Horeca Expoforum 2025, Torino capitale di ospitalità e ristorazione

Si tiene a Lingotto Fiere di Torino dal 16 al 18 marzo la seconda edizione di Horeca Expoforum 2025. Il grande appuntamento centrato su enogastronomia, accoglienza, tecnologie e formazione, per un settore trainante nell’economia italiana.

Con oltre 14.000 mq di area espositiva, più di 200 brand e un programma ricco di eventi, showcooking e competizioni, tre giorni intensi che trasformeranno Torino nel cuore dell’innovazione Ho.Re.Ca. Tante le novità della seconda edizione tra nuovi espositori, situazioni inedite per la capitale sabauda, come le elezioni italiane del Bocuse d’Or. O collaborazioni inattese, come quella con l’ospedale Humanitas Gradenigo su gusto e olfatto, e azioni anti spreco insieme al Banco Alimentare del Piemonte.

Tendenze, eccellenze e novità a partire dalla prima colazione

Le preparazioni dal vivo sono un grande richiamo. Courtesy Lingotto Fiere Torino

Horeca Expoforum 2025 sarà l’occasione per esplorare le nuove frontiere del settore, dalle più avanzate tecnologie per la ristorazione alla mixology d’autore. Coinvolti il mondo della pasticceria, della torrefazione, del vino, della birra artigianale, dei servizi e non solo. Quale miglior palcoscenico di una città nota per il culto della colazione celebrata nei suoi caffè storici per parlare di nuove tendenze nel primo pasto della giornata? Ecco allora protagonisti del territorio che strizzano l’occhio alla pasticceria francese, come Dutto Distribuzione esordiente con Icons Pain au Chocolat e il burroso e fragrante Icons Croissant.

Tra i protagonisti delle materie prime per la colazione e molto altro Puratos Rossetto, che debutta a Horeca con l’offerta di materie prime per panificazione, pasticceria e gelateria. Non mancheranno le farine d’eccellenza come la padovana Petra® macinata a pietra e a cilindri nel secolare molino della famiglia Quaglia, e le produzioni gluten-free di Molino Peila (TO), leader nella lavorazione di mais, riso, legumi e superfood.

Soluzioni innovative per l’ospitalità

Non solo grandi marchi di food and beverage, come Barilla, Lurisia e Costadoro. Horeca Expoforum offrirà anche una panoramica completa sulle forniture alberghiere e sulle innovazioni tecnologiche. Tra le aziende presenti: Damarila TNT (Salerno), specializzata in tovagliato monouso in “non tessuto”, 6DOF LABS (Lecce), con la lampada da tavolo smart “Lumen” attraverso cui si può accedere a tutti i servizi del locale e chiamare il cameriere. Quindi Atelier dell’Albergo (Cuneo), con proposte per il settore hôtellerie, RCA Imballaggi Flessibili (Torino), azienda al femminile, con soluzioni di packaging personalizzate. E Menumal (Lucca), che presenta un’innovativa piattaforma per la gestione digitale dei menù. Spazio alla gestione finanziaria e amministrativa, e all’ospitalità, comparto strettamente legato all’Horeca, testimoniato fra gli altri dalla presenza di Federalberghi Torino.

Nuovi protagonisti, ritorni eccellenti e tanti appuntamenti

Dibattiti, networking e formazione. Courtesy Lingotto Fiere Torino

Novità e conferme per l’edizione 2025. Come Orogel Food Service (Cesena) per soluzioni vegetali surgelate di alta qualità, o Bob Robotics (Treviso), per un rivoluzionario robot a supporto del servizio in sala. Poi nuove presenze, tra cui Meatyco (Torino), carni pregiate, La Casa della Tuta, storico punto di riferimento torinese per l’abbigliamento professionale. Dalla Valle d’Aosta, Altura (Verres) eccellenze nell’affumicatura di pesce d’acqua dolce, il famoso genovese Pesto di Prà, gli originali e gustosi burger bun di patate della vicentina Mr Dobelina.

Horeca Expoforum sarà anche un’occasione di formazione e networking. In collaborazione con le più importanti associazioni di settore come IFSE (Accademia di Alta Cucina di Piobesi Torinese), Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani) e FIC (Federazione Italiana Cuochi), ai visitatori l’opportunità di assistere a showcooking, masterclass, workshop, divertenti competizioni e narrazioni.

L’emozionante sfida per le selezioni italiane del Bocuse d’Or, l’anti spreco e il cerca lavoro

Show cooking di alto livello e poi il Bocuse d’Or. Courtesy Lingotto Fiere Torino

Una super sfida ai fornelli designerà la squadra che conquisterà l’accesso alla finale europea del 2027 del più importante concorso di alta cucina al mondo, il Bocuse d’Or. Organizzato in collaborazione con FIC, il 18 marzo il contest vedrà in competizione tre team. Quello guidato dallo chef Alberto Assiè (Rivoli – TO), de Il Cambio di Torino, la squadra capitanata da Simone Vesuviano (Genova), che lavora a Quelli dell’acciughetta e Trattoria dell’acciughetta di Genova, e quella agli ordini di Matteo Terranova (Varese), de La Stua de Michil (Corvara in Badia – BZ).

Importante l’iniziativa in collaborazione con Banco Alimentare del Piemonte per allestire nei giorni del Salone uno spazio dedicato alla raccolta di prodotti non utilizzati dagli espositori per poi distribuirli alle persone in difficoltà attraverso le Organizzazioni Partner Territoriali. E altrettanto importante il tema del lavoro. Per il secondo anno, Horeca Expoforum ospiterà la start-up Horeca Job, che offre un servizio innovativo per chi cerca e offre lavoro nel mondo Ho.Re.Ca.

Horeca Expoforum 2025 Lingotto Fiere di Torino, dal 16 al 18 marzo

Per tutte le informazioni: Horeca Expoforum 2025