Quattro città e quattro hotel per il primo stacco 2025

La ripartenza dopo le feste di fine anno è spesso (più o meno) stressante. Uno stacco repentino anche di pochi giorni può essere un buon rimedio, accumulando nuovo carburante per i prossimi impegni. Con la consueta affidabilità e tempestività, Barcelò Hotel Group lancia la proposta giusta: quattro intriganti destinazioni di città in altrettanti hotel. Una bella tentazione.

Granada, tierra soñada por mi…

La terrazza panoramica del Barceló Carmen Granada. ©Manolo Yllera

Così recita il testo di una vecchia canzone dedicata alla splendida città andalusa, che merita di essere visitata almeno una volta nella vita. Il clima dolce anche d’inverno invita a passeggiare, in modalità slow, alla ricerca delle tante attrazioni del centro antico, ancora ammantato di tracce evidenti della dominazione araba. Fra le più importanti e meglio conservate di Spagna. A cominciare dall’imponente palazzo dell’Alhambra, capolavoro dell’ultimo periodo moresco. E dall’adiacente complesso del Generalife (XIII secolo), che fungeva da residenza estiva per i sovrani Nasridi.

Ci si sposta per vedere la Catedral de Granada, del XVI secolo,  dedicata alla Vergine Dell’Incarnazione. Nella cappella sepolcrale reale (Capilla Real) datata 1517, lì accanto, si trova il mausoleo in stile gotico di alcune coppie reali cattoliche, tra cui Isabella e Ferdinando, a cui si deve la riconquista della città dai Mori. Non si può sfuggire al fascino del quartiere delle grotte di Sacromonte o del quartiere El Albaicin, anch’esso di origine moresche, dalle candide case, viuzze e vicoli acciotolati dove  si può girovagare per ore. A completare il paesaggio di Granada, lo scenario candido della Sierra Nevada. Flamenco, vino di Jeres, tapas e tante meraviglie. What else?

Con 251 camere l’hotel Barceló Carmen Granada offre agli ospiti un riposo ristoratore con il Palazzo dell’Alhambra e la maestosa Sierra Nevada come sfondo. Le strutture di questo hotel nel centro di Granada sono progettate per offrire un’esperienza di benessere completa, con una spettacolare terrazza con piscina e solarium,  e una palestra con vista sulle montagne. Da non mancare l’offerta gastronomica, fra tradizione andalusa e innovazione.

Il mare d’inverno…ha ancor più fascino

Un’accogliente camera del Barceló Benidorm Beach. ©Manolo Yllera

Ci sono luoghi che, pur essendo destinazioni balneari famose e frequentate naturalmente in primavera e in estate, d’inverno vivono un’atmosfera dolce e rilassata. In questo periodo Benidorm, una delle località di mare più note di Spagna, è ancora più disponibile e accogliente. Così si possono facilmente visitare il Castello, considerato il Balcone del Mediterraneo, un monumento storico e uno dei simboli della città e la famosa Croce di Benidorm. O semplicemente optare per un piacevole soggiorno sulla spiaggia di Levante, sdraiati al sole.

Su questa costiera, conosciuta per il suo eccezionale e inalterabile microclima, ai vertici dell’hotelerie si trova il Barceló Benidorm Beach, considerato uno dei gioielli della città durante gli anni ’60 e ’70. E ancora oggi si viene qui per apprezzare il glamour tipico che si respirava all’epoca sulla costa mediterranea. E magari, per le coppie più ironiche e fantasiose, fruendo dell’organizzazione dell’hotel è possibile celebrare il proprio  matrimonio da sogno in puro stile Las Vegas.  Con Freddie Mercury come officiante e abbigliamento e trucco alla Elvis Presley e Marilyn Monroe mentre pronunciano il fatidico sì in una cappella molto speciale. Quindi, tutti a degustare le creazioni gastronomiche ammirando una spettacolare vista panoramica sul Mediterraneo e sullo skyline di Benidorm.

A Madrid, la regina di Spagna

Creatività e qualità al SOMOS dell’hotel Barceló Torre de Madrid.

Non ha bisogno di presentazioni, ma il suggerimento di andarci in inverno per entrare nel mood più autentico della città, casca a fagiolo. Girando il più possibile a piedi, passeggiare per i parchi come El Retiro o Madrid Río, bighellonare per la Madrid de Los Austrias, perdersi nel trambusto delle strade del centro. Fra locali, bar, ristoranti sempre pieni di vita. E poi, naturalmente, i grandi musei, dal Prado al Thyssen-Bornemisza, celebri nel mondo. Spettacoli di ogni genere accendono la sera e la notte, la noia è bandita.

Per avere tutte queste e altre opportunità a portata di mano, un’opzione ideale è soggiornare al Barceló Torre de Madrid. Un hotel che non solo si distingue per la sua posizione strategica con vista sui luoghi più emblematici della città (la Gran Vía e la nuova Plaza de España) ma anche per l’attenta decorazione e il design degli interni. Ispirati alla tradizione della città e alla ricchezza e alla diversità della cultura spagnola, sono opera di Jaime Hayón. Dal lato ristorazione, tre perle. SOMOS, che rappresenta l’eccellenza della cucina d’avanguardia con un forte accento locale, guidato dallo chef Jorge Lacera. Quindi il gastrobar La Santa María, un viaggio culinario attraverso le principali città del mondo e il Garra Bar, luogo perfetto per gustare un cocktail con una vista unica sul centro della Capitale.

La luce ineguagliabile di Malta

Il panorama spettacolare dal Barceló Fortina Malta. ©Manolo Yllera

Attraversiamo il Mediterraneo per approdare ad un’altra meta ottima per uno stacco o un wek-end lungo. Isola ricca storia, ha nella capitale, La Valletta, Patrimonio dell’Umanità, un gioiello architettonico con mura, strade di ciottoli ed edifici barocchi. Nel centro di Malta si trova anche Mdina, conosciuta come la “Città Silenziosa”. Dunque un po’ più tranquilla ma altrettanto incomparabile nella sua bellezza architettonica. L’antica enclave fortificata, dove il tempo sembra essersi fermato all’interno delle mura medievali, merita una visita pomeridiana.

Molto vicino a queste due città, precisamente a Sliema, si trova l’hotel Barceló Fortina Malta. L’architettura classica dell’isola è perfettamente completata dagli interni moderni dell’hotel ed offre un ambiente accogliente e unico. Le camere sono state progettate per essere un’oasi di pace e disconnessione, con vista sul Mediterraneo e su La Valletta, permettendo agli ospiti di immergersi nella bellezza naturale di Malta in tutta comodità. Inoltre, i suoi spazi gastronomici sapranno stupire i palati più esigenti tra ricette internazionali e specialità locali. Parlando di wellness, c’è una spa di 510 metri quadrati per godere di trattamenti rilassanti, ispirati a un autentico hammam orientale. Tanto relax, massaggi, trattamenti tonificanti.

Per info: Barceló