L’autorevole testata americana nel consigliare un viaggio a Rotterdam si concentra soprattutto sulla prossima apertura del FENIX. Il primo museo al mondo che racconta le storie della migrazione attraverso una collezione d’arte internazionale. Ma le attrattive della città sono tante e non cessano di stupire, tra architetture avveniristiche, mostre, manifestazioni, gastronomia d’avanguardia.
Da tempo Rotterdam ha cambiato fisionomia e personalità. Non più esclusivamente nevralgico porto marittimo europeo, ma centro cosmopolita fra i più dinamici dei Paesi Bassi, sempre in fermento e in evoluzione. A cominciare dalla trasformazione urbanistica e dalle sperimentazioni architettoniche. Il 2025 prosegue su questa strada, ed è proprio nello storico magazzino restaurato del Fenix, radicalmente trasformato dagli architetti MAD, che si realizzerà l’originale mostra museale segnalata dal New York Times. L’apertura è prevista per il 16 maggio.
Dal porto allo sterminato patrimonio di foto, tante novità
Poco prima aprirà un nuovo e poliedrico centro esperienziale dedicato al più grande porto d’Europa: Portlantis. A partire dal 22 marzo 2025 oltre 3.500 metri quadrati distribuiti su cinque piani, costituiranno un centro espositivo e un luogo di incontro stimolante, unico e interattivo, incastonato nel porto. Lo straordinario edificio è stato progettato dallo studio MVRDV.Nuova vita per il vecchio ufficio postale, fra le poche costruzioni scampate ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. In fase di ristrutturazione e ammodernamento su progetto dello studio ODA, dovrebbe aprire i battenti questa primavera. Il Post Rotterdam avrà varie destinazioni d’uso, esibendo anche tutto lo splendore originale della Great Hall, una meraviglia di 22,5 metri di altezza, che verrà ripristinata.
Per gli appassionati una bella notizia. Il prestigioso National Museum of Photography si trasferirà in un magazzino storico di otto piani. La nuova sede darà maggiore risalto alla collezione nazionale di oltre 6,5 milioni di immagini fotografiche, una delle più grandi collezioni museali di fotografia al mondo. L’inaugurazione è prevista nell’autunno 2025.
Una menzione a parte la merita Il Rotterdam Architecture Month, il più importante festival di architettura dei Paesi Bassi, dedicato al futuro della città. Si svolge in diversi luoghi durante l’intero mese di giugno ed è aperto a tutti, indipendentemente dalla conoscenza o dall’esperienza in materia di architettura. Ricco di idee, stimoli, soluzioni mirabolanti cattura ed entusiasma ogni visitatore.
Design e poesia, fra creatività e messaggi di pace
Tutto questo fermento ci suggerisce un’occhiata almeno ad alcuni eventi imperdibili del 2025. Partiamo con una novità. Dal 21 febbraio al 2 marzo, per la prima volta Rotterdam ospiterà una Biennale dedicata esclusivamente al design, con un accento su quello sperimentale e speculativo in tutte le sue forme. All’insegna della propensione al futuro che anima la città. Coinvolgendo anche i più piccoli. Sarà dedicata infatti ai bambini dai 4 anni in su, Future Makers!, mostra organizzata al Nieuwe Instituut fino al 2026. Accompagnati e supportati da una creatura extra terrestre vivranno una grande avventura, dando spazio alla propria creatività.Il prossimo 14 maggio ricorrono 85 anni dal terribile bombardamento che distrusse buona parte di Rotterdam. La città intende celebrare quella data con un gesto simbolico: 100.000 poesie saranno sparse da un elicottero sul centro cittadino. Questo intervento artistico si chiamerà Bombing of Poems e fa parte dei festeggiamenti che precedono il 55° Poetry International Festival di giugno.
Il poetico messaggio di pace si accorda perfettamente con l’evento Cute, dal 5 luglio al 23 novembre 2025. Allestita nel museo Kunsthal Rotterdam, è una mostra che approfondisce il significato culturale e sociale della tenerezza. Lo stesso museo nel periodo autunnale ospiterà la mostra Iris van Herpen: Sculpting the Senses. Un omaggio alla fashion designer ai vertici della moda concettuale più all’avanguardia, con un centinaio di creazioni simbolo della continua ricerca della stilista olandese di nuove interpretazioni della femminilità, oltre i limiti della Haute Couture.
Il gusto va sempre più in alto!
Pur valendo tanto, non di sola arte, poesia, creatività e bellezza vive l’uomo. E a Rotterdam, luogo strategico di merci, prodotti, mercati di ogni latitudine, è cosa nota. Anche gusto e gastronomia vogliono la loro parte. Fra le ultime iniziative c’è un posto speciale. Ha aperto il 15 gennaio Celest il nuovo cocktail bar e ristorante di alta qualità in cima al 57° e 58° piano dello Zalmhaventoren.Si tratta del bar più alto del Benelux e il design degli interni dello Studio di architetti Doepel Strijkers è ispirato al racconto ambientato a Rotterdam “L’avventura senza pari di un certo Hans Pfaall” scritta nel 1835 da Edgar Allan Poe. Vi piace il caffè? Allora prenotate al Man met Bril (L’Uomo con gli Occhiali), il primo albergo-torrefazione al mondo, in apertura nella primavera 2025. Complessivamente ci troverete 20 camere/studi, una torrefazione, un bar, sale riunioni, strutture sportive, un ristorante e una terrazza soleggiata.