
di Rosella Trombetta.
In mostra a Milano per quattro mesi a Palazzo Reale, dal 17 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018, le opere dell’artista bohémien che, nella sua breve vita (1864-1901) e senza aderire mai a una scuola, seppe costruire un nuovo e provocatorio realismo, sintesi estrema di forma, colore e movimento.
Una grande monografica che, attraverso duecento opere tra dipinti (ben 35), litografie, acqueforti e affiche – provenienti dal Musée Toulouse-Lautrec di Albi oltre che da importanti musei e collezioni internazionali – conduce il visitatore a comprendere il fascino e l’importanza artistica del pittore francese.
Nelle sale di Palazzo Reale è possibile ammirare eccezionalmente la serie completa di tutti i 22 manifesti realizzati da Toulouse-Lautrec, accompagnati da studi e bozzetti preparatori dell’artista: straordinari ritratti dei personaggi e del mondo dei locali notturni di Montmartre, dal Moulin de La Galette al Divan Japonais, dalla celebre Goulue a Jane Avril.
Toulouse-Lautrec condusse proprio nel quartiere parigino, ricco di cabaret, trattorie, caffè concerto e sale da ballo, “la sua lettura della vita moderna”, scavando nelle psicologia di quanti vi lavoravano, e raffigurandoli in uno stile completamente nuovo, quello appunto del manifesto, visibile anche da lontano e facilmente riconoscibile grazie a tagli compositivi audaci, colori intensi e squillanti.
Il pittore ritrae i locali di Montmartre e i suoi protagonisti in modo convincente, pacato e realistico, senza sovrapporvi giudizi morali o etici, ma limitandosi a raccontarli come si racconterebbe qualsiasi altro aspetto della vita contemporanea.
Il percorso della mostra ospita anche alcune rare e preziose stampe di maestri giapponesi, di cui Toulouse-Lautrec conobbe fin dalla gioventù l’arte e la cultura, fra le quali la serie completa della Maison verte di Utamaro che raffigura l’ambiente dei postriboli, con tutto l’universo di uomini e di donne che li abitavano.
Informazioni e prenotazioni: Palazzo Reale – Toulouse Lautrec
Una mostra Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, GAmm Giunti, Electa
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia